Servizi di predisposizione metodologie e manuali tecnici

/Servizi di predisposizione metodologie e manuali tecnici
Servizi di predisposizione metodologie e manuali tecnici 2018-02-22T13:28:03+00:00

Sono qui elencati i servizi relativi allo sviluppo di metodologie e manuali tecnici:

2017- in corso Consulenza per il raffinamento del set di indicatore di Carta Natura alla scala 1:50.000 e revisione del set per le valutazioni alla scala 1:10.0000. INSIEL S.p.A.

2016  Collaborazione nella stesura delle schede di monitoraggio delle specie di interesse comunitario pubblicate da ISPRA in Manuali e Linee Guide n. 140/2016 “Manuali per il monitoraggio  di specie e habitat di interesse comunitario (Direttivo 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali”

2010-2011 Collaborazione per gli aspetti floristici e vegetazionali alla “Realizzazione di un manuale per la stesura dei piani di gestione delle aree Natura 2000 copartecipato con le popolazioni locali e realizzazione del piano di gestione del sito di interesse comunitario IT3320009 ZUC DAL BOR”. Aspetti floristici e vegetazionali. Parco Naturale Prealpi Giulie

2007-2008 Elaborazione delle procedure di conversione della Carta della Natura in carta dei sistemi ecologici nonché supporto alla definizione della metodologia di valutazione delle unità di paesaggio. Dipartimento di Biologia, Università di Trieste

2007-2008 Incarico per l’analisi dei rischi ecologici su habitat e vegetazione legati alle pressioni generate da attività antropiche e vincoli di gestione territoriale. Elaborazione di un archivio elettronico concernente gli habitat e la flora di interesse comunitario presenti nel SIC IT3310009 “Magredi del Cellina” e della istituenda ZPS “Magredi di Pordenone” con particolare riguardo ai rischi ecologici e alle risposte in termini di attività di gestione collegate. Università degli studi di Udine

 2007-2000 Consulenza in qualità di esperto in botanica e cartografia degli habitat per la produzione di un manuale per la gestione delle aree naturali tutelate del Friuli Venezia Giulia e proposta di piano di gestione dei SIC IT3320037 Laguna di Grado e Marano e IT3330006 Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia. Agriconsulting S.p.A.

2004-2006 Partecipazione al progetto “Carta della natura: base di conoscenze e strumento di supporto per le valutazioni ambientali”. Università di Trieste.

2003-2006 Coordinamento tecnico nell’ambito del Progetto “Qualità e stato di conservazione degli habitat del Friuli Venezia Giulia – Sviluppo di una metodologia per le valutazioni d’impatto ambientale e di incidenza” in relazione alla redazione del manuale degli Habitat del Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Università di Trieste.

2001-2003 Partecipazione al Progetto “Convenzione per l’espletamento, nell’ambito del progetto Carta della Natura, della metodologia messa a punto nella prima fase del progetto nelle aree di interesse naturalistico secondo i criteri definiti nella delibera del Comitato per le Aree Naturali Protette pari a circa ulteriori 6.000.000 di ha.”. APAT – Università di Trieste.

1999-2002 Partecipazione al Progetto “Sviluppo di una metodologia per ricavare informazioni relative alla copertura vegetale in scala 1:250.000, da immagini telerilevate e strutturazione di un Sistema Informativo”. APAT – Università di Trieste

1997-1999 Partecipazione al Progetto “Creazione e gestione di una base informativa computerizzata per la produzione della Carta della Natura di un’area pilota”. DSTN – Università di Trieste