Servizi di monitoraggio ambientale

/Servizi di monitoraggio ambientale
Servizi di monitoraggio ambientale 2021-05-21T08:38:27+00:00

Sono qui elencati i servizi relativi a monitoraggi, ai sistemi informativi territoriali ed alla produzione di cartografie tematiche:

2021 Servizio di monitoraggio per la redazione del PVS (Piano di Verifica dello scenario sperimentale) in base a quanto previsto dalla domanda di sperimentazione DMV per la presa di Ospedaletto insistente sul fiume Tagliamento. (G00738). Consorzio di Bonifica della Pianura Friulana.

2021 Catalogazione piante d’ulivo lungo un metanodotto nella regione Marche. Saipem S.p.A

2021 Indagini e sopralluogo per la relazione di autorizzazione alla riduzione di superfici boscata lungo un metanodotto nella regione Marche. Saipem S.p.A

2021 Analisi e valorizzazione della Biodiversità dell’Azienda Agricola Felluga ss. Azienda agricola Felluga.

2020-2021 Servizio tecnico-scientifico finalizzato all’aggiornamento dei formulari standard e all’individuazione degli ambiti di conservazione dei siti della rete Natura 2000 ZSC/ZPS IT 3210040 “Monti Lessini – Pasubio – Piccole Dolomiti Vicentine” e IT 3230022 “Massiccio del Grappa. Committente Temi srl.

2020-2021 Monitoraggio della flora e degli habitat di interesse comunitari, dell’avifauna e dell’erpetofauna e aggiornamento della carta degli habitat di 4 ZSC dell’area delle Risorgive friulane. Comune di Talmassons (UD).

2020-2021. Monitoraggio delle aree periglaciali del Monte Canin (UD). Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

2020-2021. Monitoraggio di alcune componenti faunistiche, floristiche e vegetazionali all’interno della Base USAF di Aviano (PN). Golder Associated srl.

2020 Attività di monitoraggio della componente vegetale in aree permanenti- -Piano di gestione della Riserva Naturale Montagna di Torricchio” (MC). For Nature srl. Università degli Studi di Camerino.

2020 Relazione tecnica a corredo della domanda di Sperimentazione DMV fiume Tagliamento. Presa di Ospedaletto. Consorzio di bonifica friulana.

2020 Monitoraggi dei chirotteri in un’area industriale presso Porto Marghera (VE). S.E.L.C.

2020 Monitoraggio delle Specie Esotiche Invasive e definizione protocolli gestionali per il loro contenimento lungo un progetto di metanodotto in Liguria. Saipem

2019-2020 Monitoraggio faunistico e reporting nell’ambito del progetto INTEREG V-A Italia Slovenia “Grevislin”. Veneto Agricoltura.

2019-2020 Rilevamento della vegetazione del progetto Rete NEC Italia aree CON.ECO.FOR. LII12PIE1 e 20VEN1.Università di Camerino.

2019-2020 Monitoraggio di habitat e specie floristiche del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.

2019-2020 Monitoraggio di Eryngium alpinum nel territorio del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

2019-in corso. Valutazione della consistenza e distribuzione di Bombina variegata e Triturus carnifex. Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

2019-in corso. Collaborazione alla definizione del PMA e Monitoraggi ambientali previste dal Piano di Monitoraggio per i lavori di ampliamento della A4. Componenti ittiofauna, erpetofauna, teriofauna, invertebrati vegetazione e flora. SINA S.p.A.

2019-2020 Indagini sulla Rosalia alpina nella ZSC Dolomiti Friulane. Parco naturale delle Dolomiti Friulane.

2018-2021 Studio, censimento e monitoraggio di Chirotteri con elaborazione e aggiornamento dei piani di gestione di siti N2000. Comune di Grado.

2018 Monitoraggio SIC terrestri in aree Protette. Rilievo Botanico in punti di monitoraggio permanente. Parco Nazionale dell’Aspromonte (RC).

2018-2020 Monitoraggio delle popolazioni di Gladiolus palustris nel Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane. Parco Naturale Dolomiti Friulane.

2018-2019 Consulenza ricerca e studio per lo scambio di “best practices” per lo sviluppo di una metodologia innovativa transfrontaliera per il monitoraggio della flora delle aree periglaciali in relazione ai fattori di rischio. Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

2018 Consulenza sugli aspetti vegetazionali per il Piano di conservazione e sviluppo (PCS) della Riserva naturale della Val Alba. Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

2018-2019 Consulenza ricerca e studio per lo scambio di “best practices” per lo sviluppo di una metodologia innovativa transfrontaliera per il monitoraggio della specie pernice bianca (Lagopus muta) in relazione ai fattori di rischio. Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

2018-2019 Consulenza ricerca e studio per lo scambio di “best practices” per lo sviluppo di una metodologia innovativa transfrontaliera per il monitoraggio del re di quaglie (Crex crex) in relazione ai fattori di rischio. Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

2018- in corso. Monitoraggio di specie botaniche e habitat, analisi delle pressioni su di esse e stesura delle relative misure di conservazione. Comune di San Dorligo della Valle (TS)-Organo gestore della Riserva Naturale della Val Rosandra.

2018 – 2019 Monitoraggio di fauna selvatica, elaborazione dei dati acquisiti e redazione- aggiornamento delle misure dei Piani dei siti Natura 2000: monitoraggio fauna ittica eurialina. Comune di Staranzano (UD).

2014-2018 Rilievi ed analisi utili al fine dell’applicazione dell’indice RQE_IBMR per la determinazione della qualità macrofitica (DM 260/2010) dei corpi idrici in diverse stazioni dell’Italia nord-orientale. Committenti vari

2017-2018 Rilievi, anche mediante drone, finalizzati all’individuazione dell’acquedotto romano in Comune di San Dorligo della Valle (TS) nell’ambito delle indagini preliminari alle operazioni di restauro del bene. D.ssa F. Oriolo – archeologa.

2017 Acquisizione mediante drone di foto aeree utili all’inquadramento ambientale finalizzato alla procedura di valutazione di impatto ambientale. Studio Causero & Spadetto associati.

2015-2017 Aggiornamento della carta degli habitat all’interno del progetto “Carta della Natura per il Friuli Venezia Giulia”. Insiel S.p.A.

2015-2017 Sviluppo di un progetto di rafforzamento di Eryngium alpinum, all’interno del Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie. Parco Naturale regionale delle Prealpi Giulie.

2015-2017 Coordinamento dei Censimenti avifauna svernante delle zone umide (IWC) nella Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. Comune di Staranzano (GO).

2012–2017 Monitoraggio dei tetraonidi e dell’erpetofauna nel complesso Lussari- Florianca. Promotour S.p.a.

2008 – 2017 Censimenti avifauna delle zone umide (IWC) e censimenti avifauna per il progetto Atlante degli Uccelli nidificanti in Regione. A.St.O.R.E. – FVG.

2016 Rilevamento della vegetazione in due aree test (Veneto e Piemonte) nell’ambito del progetto LIFE SMART4Action. Università di Camerino.

2016 Definizione piano di monitoraggio faunistico ed esecuzione monitoraggi nella Riserva naturale regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa. Rogos S.c.r.l. (GO).

2016 Verifica, tramite rilievi botanici in campo, della carta degli habitat della Croazia,rilievi fitosociologici di habitat di interesse comunitario. Consorzio Agristudio srl. -Temi srl. – Timesis srl.

2015-2016 Monitoraggio avifaunistico MITO. Lipu

2015-2016 Definizione e sperimentazione delle schede di monitoraggio delle specie vegetali di Interesse Comunitario incluse negli Allegati II e IV della Direttiva 92/43/CEE esclusive dell’Italia Nord- orientale. Società Botanica Italiana.

2013-2016 Servizio di rilevamento dei dati sulla distribuzione semi quantitativa degli uccelli nidificanti in Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Programma regionale di monitoraggio delle specie e degli habitat Natura 2000 e di cui alla Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, articoli 11 e 17, e Direttiva 2009/147/CE “ Uccelli, art.4. Regione Autonoma Friuli Venezia.

2015 Analisi e cartografia dello stato della vegetazione ante operam e pianificazione del monitoraggio lungo un tratto di metanodotto tra Potremoli e Cortemaggiore Saipem S.p.A.

2014-2015 Fotointerpretazione di un’area nella Repubblica Croata nell’ambito del progetto per la Carta degli Habitat della Croazia. Consorzio Agristudio srl. -Temi srl. – Timesis srl.

2014 Monitoraggio avifaunistici e gestione dei dati come tecnico della Stazione Biologica Isola della Cona, Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. Comune di Staranzano (GO).

2014–2015 Monitoraggio avifaunistici nell’ambito del progetto Life WSTORE2. Azienda Regionale “VENETO AGRICOLTURA” (PD).

2013–2014 Servizio di monitoraggio faunistico nell’ambito del progetto “ADRIAWET 2000 – ADRIATIC WETLANDS FOR NATURA 2000”. Responsabile dei Monitoraggi. Azienda Regionale “VENETO AGRICOLTURA” (PD).

2013–2014 Servizio di monitoraggio faunistico nell’ambito del progetto “ADRIAWET 2000 – ADRIATIC WETLANDS FOR NATURA 2000”. Esperto tecnico. Comune di Staranzano (GO).

2013 Servizio di “Adeguamento dei prati stabili naturali di pianura (l.r.14/2012). Aggiornamento dei contenuti della banca dati dei prati stabili naturali. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

2012-2013 Analisi e studi naturalistici, censimenti e attività propedeutiche ai piani di gestione dei seguenti SIC: IT3310007 Greto del Tagliamento, IT3320015 Valle del Medio Tagliamento, IT3320029 Confluenza fiumi Torre e Natisone, It3320023 Magredi di Campoformido, IT3320024 Magredi di Coz, IT3320025 Magredi di Firmano, IT3330002 Colle di Medea, IT3320038 Pineta di Lignano, IT332005 Valloni di Rio Bianco e di Malborghetto, IT3320006 Conca di Fusine. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

2011: Monitoraggio dell’avifauna e dell’erpetofauna nel Bosco di Mestre per la definizione di indicazioni gestionali. Dott. For. E. Siardi.

2011-2013 Compilazione delle schede di monitoraggio degli habitat e delle specie vegetali per il report di cui all’art 17 della direttiva 92/437CEE e pianificazione e impostazione del monitoraggio pluriennale per specie floristiche e per gli habitat tutelati dalla direttiva 92/43/CEE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

2009-2012 Analisi dei fenomeni di dinamismo della vegetazione presente lungo il tracciato del metanodotto “Metanodotto potenziamento importazione dalla Russia, tratto Malborghetto – Bordano. Saipem S.p.A.

2007-2011 Monitoraggio degli habitat e delle specie vegetali nell’ambito del progetto LIFE NATURA “Conservazione e ripristino di paludi calcaree in Friuli”. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

2009-2010 Cartografia degli habitat e monitoraggio delle specie floristiche del SIC IT3310009 “Magredi del Cellina” e della ZPS IT3311001 “Magredi di Pordenone”. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

2009-2010 Monitoraggio della popolazione di Lutra lutra, Meles meles, Martes martes, Felis silvestris grampia ed Arvicola terrestris in un’area della rete natura 2000 (SAC UK9001151 “Caithness and Sutherland Peatlands”). Mr. C.J. Kelly, Strathy Forest, Strathy West, Sutherland, Scozia – GB

2008–2010 Monitoraggio della teriofauna e della popolazione di Pinna nobilis presso la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. Comune di Staranzano (GO).

2008-2010 Cartografia degli habitat e monitoraggio specie floristiche dei siti Natura 2000 SIC IT3341006 “Carso triestino e goriziano “ e  ZPS IT3341002 “Aree carsiche della Venezia Giulia”. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

2008 Monitoraggio botanico nell’ambito dell’integrazione al catasto grotte per la ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”. Fabio Stoch.

2007-2009 Collaborazione nelle ricerche inerenti la caratterizzazione della vegetazione e studio dei parametri ecologici nei contesti sensibili e critici della Laguna di Grado e Marano. Università di Udine.

2007-2009 Monitoraggio avifaunistico MITO nella ZPS “ Alpi carniche”.

2006-2008 Monitoraggi dell’avifauna acquatica (Progetto ANSER) nella zona Foce del Timavo – Foce dell’Isonzo –Grado). Comune di Staranzano (GO).

2007-2008 Monitoraggio della teriofauna e della popolazione di Pinna nobilis presso la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. Comune di Staranzano (GO).